Al tempo del coronavirus in cui siamo costretti a restare in casa per evitare il propagarsi del virus che sembra essere una piaga a livello mondiale di questo 2020, mi sono chiesto quali fossero i migliori software gratuiti per rimanere in contatto lavorativo o comunque fare delle videoconferenze gratis e ne ho stilato una lista con pro e contro.
Skype

La prima app che mi è venuta in mente è sicuramente Skype, dal 2003 offre tanti strumenti per comunicare a distanza, tra cui la videochat di gruppo fino a 10 partecipanti.
Ci si può connettere a Skype tramite dispositivi mobili iOS e android, Pc e Mac, browser, Alexa e anche Xbox essendo un prodotto Microsoft.
PRO | CONTRO |
---|---|
– Può ospitare fina a 10 partecipanti. – Possibilità di condividere lo schermo anche da smartphone e tablet. – Disponibile praticamente per qualsiasi hardware. | – Per poter comunicare bisogna avere necessariamente un account. |
Link: Skype.com
Una delle più famose app di messaggistica che ormai tutti conosciamo è WhatApp.
Anche WhatsApp offre le videochiamate di gruppo fino a 4 partecipanti.
Basterà iniziare una normale videochiamata a 2 e poi inserire gli altri partecipanti.
L’app di WhatsApp è disponibile per smartphone iOS e Android.
PRO | CONTRO |
---|---|
– Tantissimi lo utilizzano, quindi sarà facile creare un gruppetto con i 4 partecipanti che ci interessano. – Facilità di utilizzo. | – Può ospitare solo 4 partecipanti. – È disponibile solo per smartphone, quindi se abbiamo esigenze particolari come condividere il desktop per lavoro, bisognerà optare per altro. – Necessaria registrazione tramite numero di telefono. |
Link: WhatsApp
Facebook Messenger

Facebook offre la videoconferenza tramite la sua app Facebook Messenger.
Possono partecipare alla videochat di gruppo 6 partecipanti contemporaneamente, ma possono essere collegate fino a 50 persone che interagiscono via audio e messaggi di testo.
Facebook Messenger è disponibile per iOS e Android ed inoltre utilizzabile tramite browser.
PRO | CONTRO |
---|---|
– È possibile condividere lo schermo del proprio desktop. | – La video chat è disponibile per solo 6 partecipanti. – Necessario account Facebook. |
Link: Messenger
Google Hangouts

Con Google Hangouts possiamo effettuare videochiamate con 10 persone simultaneamente.
Possiamo condividere lo schermo del nostro computer.
Hangouts è disponibile per Pc e Mac, tramite browser, Android e iOS tramite app dedicata.
PRO | CONTRO |
---|---|
– Utilizzabile su molti dispositivi. – Video conferenze con 10 persone. – Possibilità di condivisione schermo. | – Necessaria registrazione con account Google. |
Link: Hangouts

WeChat, il servizio di messaggistica cinese con oltre un miliardo di utenti un tutto il mondo offre la videochat di gruppo con 9 persone contemporaneamente.
Il software è disponibile per Windows, macOS, android, iOS e browser.
PRO | CONTRO |
---|---|
– Utilizzata da più di un miliardo di persone nel mondo. | – Non è possibile condividere lo schermo. – Necessaria registrazione. |
Link: WeChat
Jitsi Meet

Una bellissima alternativa ai più blasonati software, Jitsi Meet offre una soluzione molto rapida e gratuita per creare bellissime videoconferenze.
Infatti possiamo andare sulla home page scrivere il nome della videoconferenza che vogliamo creare o alla quale ci vogliamo collegare, premere invio ed il gioco è fatto.
L’unico inconveniente, se così vogliamo definirlo, Jitsi Meet è un prodotto open source e incentrato sulla condivisione, di conseguenza chiunque abbia il nome del nostro meeting potrà collegarsi e vedere la videoconferenza.
Consigliato l’utilizzo di Chrome per la piena compatibilità.
Jitsi Meet offre anche un’app per Android e iOS dalla quale è possibile collegarsi e trasmettere.
PRO | CONTRO |
---|---|
– Progetto open source. – Non necessita di registrazione. – Puoi invitare chiunque tramite link o nome della stanza. – Veloce e semplice. – Partecipanti alla video chat praticamente illimitati. | – Chiunque può accedere alla conferenza conoscendo il nome della stanza, anche se con limitazioni se impostata la password. – Qualsiasi partecipante può cambiare la password. |
Link: Jitsi Meet
Facetime

Se sei il possessore di un iPhone, iPad o Mac e anche tutti gli altri partecipanti lo sono, potete utilizzare Facetime per creare la vostra videoconferenza.
Non bisogna installare niente, il software è già istallato nativamente.
PRO | CONTRO |
---|---|
– Istallato nativamente. – Permette condivisione schermo. | – Funziona solo su dispositivi Apple, richiede iOS 12.1.4 o versioni successive, macOS Mojave 10.14.3 (build 18D109) o versioni successive. |
Link: Facetime iOS
Link: Facetime macOS
Ricapitolando, per esigenze lavorative, per condividere le tue conoscenze o solo per restare in contatto con amici e parenti, utilizza i software sopracitati per fare videoconferenze gratis.
Se vuoi conoscere invece le migliori e più sicure chat di messaggistica clicca qui.
Devi accedere per postare un commento.